Come Usare Google Maps Offline
La possibilità di usare Google Maps offline è di sicuro una delle funzionalità più apprezzate dagli utilizzatori della famosissima app di Google. Infatti, a differenza di altre app che sono tipicamente utilizzate in ufficio o a casa, Google Maps è usata prevalentemente quando ci si trova in giro; e non è sempre detto che vi sia una connessione disponibile nelle immediate vicinanze. Anzi, molto spesso capita di avere bisogno delle mappe proprio in posti un po' isolati e con scarsa copertura.

Continuate a leggere e scoprirete come scaricare le mappe ed usarle successivamente offline, ad esempio quando vi capita di perdervi durante una passeggiata in montagna e la connessione del vostro cellulare non segna neppure una tacca. Non vi è mai successo? Beati voi... a me capita sempre!
Potete seguire due metodi, per entrambi è necessario che siate connessi ad internet.
Primo metodo
Il primo metodo consente di salvare le mappe relative ad un luogo di cui si è effettuata la ricerca. I passi da seguire sono illustrati negli screenshot seguenti.

- Cercate un luogo, ad esempio Bologna, ed attendete che venga visualizzato il risultato.
- Fate slittare verso l'alto la banda bianca relativa al luogo trovato.
- Toccate in alto a destra, si aprirà un menù.
- Scegliete Scarica area offline.

- Trascinate la mappa e regolate lo zoom per scegliere l'area che desiderate scaricare. Se diminuite troppo lo zoom, l'area da scaricare diventerà troppo grande. In questo caso l'app vi inviterà ad aumentare lo zoom e disabiliterà il bottone di download fino a quando non avrete selezionato un'area sufficientemente piccola
- Premete su Scarica
- Scegliete il nome della mappa da salvare e premete su Salva.
Secondo metodo
Consente di salvare nuove mappe e di gestire quelle già scaricate sul vostro dispositivo.
- Aprite il menù di Google Maps.
- Scegliete la voce I tuoi luoghi.
- Scorrete fino a fine pagina e premete su Scarica una nuova area offline.
- Continuate con i punti 5, 6 e 7 del metodo precedente

Dopo avere scaricato le mappe, quando sarete offline potrete effettuare panoramiche e zoom delle aree scaricate, ma non potrete cercare luoghi né ottenere indicazioni stradali. Pazientate ancora un po': anche queste ultime due funzionalità saranno presto disponibili offline, come è stato comunicato da Google in questo post.
Rimanete quindi sintonizzati e vi terremo aggiornati sull'argomento.
Se non avete ancora installato Google Maps potete scaricare la versione più recente da TorrApk oppure installarla dal Google Play.
Aggiornamento - 15 Novembre 2015
Come preannunciato, con le nuove versioni di Google Maps è adesso possibile utilizzare offline anche le funzionalità di ricerca e di navigazione. La procedura per scaricare le mappe è quasi identica a quella descritta sopra, in questo post.
Differenze: se seguite il secondo metodo, anziché eseguire i punti 2 e 3, selezionate la voce “aree offline” che troverete sotto il menù di Google Maps. Per il resto non dovreste avere problemi.
Altri post che potrebbero interessarti
