Come personalizzare gli sticker di Telegram con le tue foto
Ho iniziato ad utilizzare Telegram per comunicare con un amico. Avete presente gli ultimi irriducibili che si mantengono alla larga da Facebook e da Whatsapp? Lui è uno di quelli! Quando un giorno, per qualche congiuntura astrale a me ignota, ha deciso di installare Telegram non mi sono fatto sfuggire l'occasone e l'ho installato anche io.

La vera sorpresa è arrivata quando ho scoperto quanto è semplice creare il proprio set di sticker personalizzati, da potere usare nelle chat e da poter condividere con gli amici. Quindi stamattina mi son messo a giocare un po' e ne ho realizzati un paio giusto per scherzo.

Le operazioni da compiere sono piuttosto semplici:
- Scattare le foto
- Elaborarle con un programma di fotoritocco
- Creare gli Sticker con Telegram
Scattare le foto
La prima cosa che dovete fare è fotografarvi. Viviamo nell'era dei Selfie e non sto certo a spiegarvi come fare! Voglio darvi però due suggerimenti:
- Usate uno sfondo a tinta unita, possibilmente bianco. Renderete così più semplice l'elaborazione della foto.
- Fate delle facce che esprimano qualcosa da poter abbinare ai vostri messaggi in chat, magari che risultino buffe, non prendetevi troppo sul serio.
Elaborare le foto
Questa parte potrebbe essere la più difficile per chi non ha alcuna dimestichezza con il foto ritocco. Bisogna utilizzare un programma adatto; io ho scelto Gimp perché è gratuito, Open Source ed è disponibile per Linux, Mac e Windows. Questo è il link per il download.
Dopo aver aperto la foto con Gimp dovrete ritagliarla utilizzando lo “Strumento forbici intelligenti” (che ho evidenziato nella foto). Cliccate sulla sagoma che volete ritagliare, spostandovi ad ogni click di uno o due centimetri, fino a posizionare i marker a forma di pallino lungo tutto il contorno. Lo strumento riconosce in modo automatico i bordi e collegherà i pallini con delle linee che ad essi si adattano. Se il risultato non è quello che vi aspettate potete spostare ogni pallino ed il tracciato sarà rielaborato.

Copiate e create una nuova immagine selezionando prima il menù "Modifica > Copia" e poi "Modifica > Incolla > Come Nuova Immagine”.
La nuova immagine che si aprirà avrà lo sfondo trasparente. A questo punto potete apportarle tute le modifiche che volete, ritoccandone i colori o applicando i numerosi effetti che Gimp vi mette a disposizione. Io mi sono limitato a trasformarla in scala di grigi, se volete farlo anche voi dovete selezionare "Imagine > Modalità > Scala di grigi" .
Quando avrete ottenuto l'immagine desiderata dovrete ridimensionarla; per farlo cliccate su "Immagine > Scala Immagine". individuate la più grande fra le due dimensioni, altezza o larghezza, ed impostatela a 512 pixel. Premete su "scala", poi selezionate “File > Esporta come...” e salvate l'immagine in formato .png. Durante il salvataggio accertatevi di aver rimosso il segno di spunta dalla voce “Salva il colore di sfondo”.
Trasferite l'immagine sulla SD Card del vostro smartphone.
Creare gli Stickers con Telegram
Avviate Telegram, toccate il tasto del menù e selezionate “Impostazioni”. Scorrete giù fino alla sezione “Messaggi” e selezionate “Sticker”. Toccate il link in blu “@stickers” e si avvierà una chat con lo “Stickers Bot”.
Lo “Stickers Bot” è una specie di risponditore automatico. Non si tratta di una vera chat ma di un terminale di comando tramite il quale potrete creare o modificare un nuovo set di sticker. Per eseguire un comando bisogna digitarlo (compreso il carattere iniziale “/”) ed inviarlo come se si stesse chattando.

Questa è la lista dei comandi disponibili:
- /newstickerpack - serve a creare un nuovo set di sticker
- /addsticker – consente di aggiungere uno sticker ad un set
- /delsticker – rimuove uno sticker da un set esistente
- /ordersticker – consente di riordinare gli sticker che compongono un set
- /cancel – annulla l'operazione corrente
- /publish – consente la pubblicazione del set di sticker e genera il link per installare gli sticker creati
Per creare gli sticker procedete come spiegato qui di seguito ed illustrato negli screenshot precedenti.
- Create un nuovo set di sticker inviando il comando /newstickerpack.
- Scegliete un nome per il vostro set di sticker
- Scegliete l'emoticon da associare allo sticker che andrete ad inserire. L'emoticon scelta vi consentirà, durante l'utilizzo della chat, di accedere rapidamente allo sticker ad essa abbinato.
- Premete sul tasto per allegare un file, poi scegliete l'icona “file”, non quella “foto”, ed andate a cercare l'immagine che avete elaborato e trasferito sul vostro smartphone.
- Ripetete i due punti precedenti per inserire gli altri sticker.
- Quando avete concluso, inviate il comando /publish e digitate il nome del set di sticker. Tale nome verrà usato per creare il link di installazione. Potete scegliere un nome breve anche diverso da quello impostato al punto 2.
- Cliccate sul link che vi apparirà per installare il set di sticker appena creato. Condividete il link con i vostri amici per consentire anche a loro di usare i nuovi sticker.
Gli sticker realizzati per questo articolo li potrete visualizzare aprendo questo link con Telegram. Sono certo che ne realizzerete di più belli e divertenti e vi assicuro che lo stupore dei vostri amici vi ripagherà per il tempo che avrete impiegato nel farli!
Se volete condividere i vostri sticker, scrivetemi su blog@torrapk.com allegandomi il link. Se sono belli, sarò ben contento di aggiungerli alla fine dell'articolo.
Potete installare Telegram per Android da TorrApk o dal Google Play. Inoltre, per chi non lo sapesse Telegram è disponibile anche in versione per Desktop. In questo caso le operazioni da eseguire non cambiano, ma il tutto risulta un po' più agevole.
Altri post che potrebbero interessarti
